Mangiare e dormire rappresentano le principali funzioni vitali dell’uomo ma chissà perché si parla sempre di mangiare (pensate a quanti programmi televisivi sul cibo) e non si parla mai di dormire.
Anche nei luoghi di lavoro è una delle funzioni più trascurate. Forse perché si pensa che si debba dormire di notte ed essere a posto di giorno. Ma chi l’ha detto?
Per quasi tutta la storia dell’umanità siamo stati dei dormienti polifasici: dormivamo per più intervalli di tempo in un arco di ventiquattr’ore.
La mia impressione è che tutti noi dovremmo dormire per almeno una piccola parte del pomeriggio, per rendere al meglio e avere le idee più chiare.
Molte aziende, in Giappone, da tempo mettono a disposizione del personale posti in cui schiacciare un pisolino. Anche in America le aziende più lungimiranti stanno cominciando ad allestire spazi per il riposo semplicemente attrezzati con dei materassini. Aziende come Cisco Systems, Procter&Gamble e Google hanno anche acquistato delle speciali poltrone reclinabili dotate di una cupola che isola dal rumore e dalla luce, così che gli impiegati possano schiacciare un pisolino quando ne hanno bisogno.
Una piccola dimostrazione del fatto che dormire aumenta la produttività?
Uno studio del 2004 pubblicato sulla rivista Nature e condotto dai neuroscienziati Ullrich Wagner e Jan Born ha rivelato che periodi casuali di sonno REM facevano salire del 40% la capacità di risolvere problemi.
Uno studio del 2009 svolto insieme ad altri autori dalla guru del sonno Sara Mednich, della University of California di San Diego, pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, ha portato a risultati analoghi.
Inoltre, un recente studio della NASA ha rivelato che un sonnellino di 26 minuti migliorava del 34% le prestazioni di un pilota.
Cercate altro su google: sonno e produttività.
Ecco allora, datori di lavoro, se potete, create uno spazio per lasciare riposare i vostri dipendenti e, liberi professionisti, vogliatevi bene; concedetevi riposo … senza approfittarne 😉
Vedrete crescere il vostro fatturato! 🙂
lascia un commento