Se facciamo una ricerca su Google, alla voce Personal Branding, la prima definizione che troviamo è questa:
Personal Branding: attività con cui si prende consapevolezza e poi si struttura il proprio brand, ovvero la propria marca personale. Può essere definito come ciò che viene detto, sentito e pensato a livello collettivo dalle persone su di voi e sui servizi che offrite, nella vostra vita professionale e non.
(fonte: Wikipedia)
In sostanza, il Personal Branding è tutto il lavoro che fate intorno alla vostra immagine, sia personale che professionale, affinché le persone si ricordino di voi. A chi serve quindi? A tutti! Non c’è distinzione: ogni giorno, ciascuno di noi fa personal branding su sé stesso per promuovere le proprie idee e comunicare con gli altri.
Il Personal Branding torna ancor più utile se sei un libero professionista e vuoi farti conoscere sul mercato, distinguerti dalla concorrenza e, ovviamente, vendere i tuoi servizi.
Questo è il caso di cui parliamo oggi: lo sviluppo del personal branding per un’attività libero professionale in ambito legale.
Conosciamo Letizia durante il corso di formazione per i nuovi imprenditori realizzato in collaborazione con CNA Formazione Forlì-Cesena.
Il caso di Letizia è analogo a quello di tanti altri “nuovi imprenditori”: persone che, al termine degli studi, acquisiscono maggiore consapevolezza del nuovo scenario di mercato in cui viviamo. E forti di questa consapevolezza, decidono di non lasciarsi abbattere dai meccanismi del lavoro che ci ritroviamo ad affrontare ma prendono la situazione in mano diventando artefici del proprio futuro. Perché sanno che l’unica strada possibile per costruirlo, il futuro, è essere protagonisti attivi del cambiamento e delle proprie scelte.
Sono persone che spesso sentono forte il desiderio di realizzare qualcosa e mettersi in proprio ma non sanno da dove partire.
É proprio su questo punto che si colloca la consulenza strategica di ADC Marketing e Comunicazione: un supporto a quanto insegnato nella aule di CNA Formazione per un perfetto connubio tra teoria e pratica.
(Profilo LinkedIn di Letizia Sportiello)
Al termine del percorso in CNA, Letizia si è rivolta a noi per avviare un piano strategico del suo lavoro attraverso un efficace personal branding.
Come già accennato, Letizia possiede una laurea in giurisprudenza ma, prima di rivolgersi ad ADC, si trovava bloccata davanti a un bivio con domande ricorrenti: << E adesso, cosa faccio? >>
La sua “confusione” era espressa in un lungo CV: confusionario, difficile da leggere (a livello grafico e comunicativo), molto lontano da una buona comunicazione che deve essere:
Il suo potenziale è enorme ma con questo biglietto da visita nessuno l’avrebbe capito. L’errore principale che commetteva Letizia, ché poi è lo stesso che molte aziende commettono, è: voler parlare a tutti! Farcire i propri “materiali aziendali” come bignè con la pretesa che siano compresi, e quindi interessanti, agli occhi tutti.
Non esiste errore più grande che un libero professionista o un’azienda possa commettere.
Uno dei principi basilari della comunicazione è che non possiamo non comunicare. Comunichiamo sempre.
Il segreto è capire a chi stiamo parlando e scegliere la forma e le parole giuste per i nostri interlocutori.
La abbiamo aiutata mettendo in fila questi tasselli:
Su questo punto abbiamo lavorato in sinergia per creare:
(Il nuovo pieghevole per l’avvocato Letizia Sportiello)
Uno dei capisaldi della nostra attività di consulenza strategica aziendale è il principio secondo cui la prima impressione è sempre quella che conta. Che detto in altre parole si traduce in:
Puoi essere bravo quanto vuoi nel tuo lavoro.
Ma se non sai comunicarlo nel modo migliore, il tuo lavoro sarà inutile.
Se ti sei incuriosito, leggi qualche progetto sullo sviluppo di start-up:
Namig: il primo step per dare vita a Bluklein
Marchio Aziendale Bluklein: un lavoro certosino svolto da ADC
Hai un progetto in testa e non sai come dargli forma?
Contattaci per una consulenza.